Evaqu la supposta effervescente

Supposta evacuante per adulti
Supposta evacuante per bambini

Dispositivo Medico
Supposta evacuante – effervescente – stimolo fisiologico.
Eliminazione delle feci accumulate e non espulse dal retto con la normale defecazione. Utile nella riabilitazione del meccanismo della defecazione.

Stitichezza, costipazione
Normalmente si dovrebbe andare di corpo ogni giorno o almeno ogni 2 o 3 giorni. I ritardi appesantiscono l’organismo ed alla lunga possono provocare complicazioni.
Una stitichezza prolungata non contrastata con un adeguato trattamento può provocare irritazioni psico-fisiche, dolore di testa e addominale, eruzioni cutanee, incontinenza, occlusione intestinale, emorroidi e ragadi. Nella maggioranza dei casi di stitichezza non si tratta di rallentato transito intestinale, ma del blocco delle feci nell’ultimo tratto dell’intestino e cioè nella cosiddetta ampolla rettale.

Azione sbloccante ed evacuante
La stitichezza legata al blocco delle feci deve essere trattata con un intervento locale ad azione liberatoria. Con il suo stimolo effervescente la supposta eva/qu® sblocca il tappo di feci ristagnanti nell’ampolla rettale e promuove la spinta per la pronta evacuazione. La supposta agisce solo localmente e non contiene agenti lassativi che, assorbiti dall’organismo, potrebbero provocare effetti collaterali quali grave disidratazione, squilibri elettrolitici, coliti da lassativi ecc. La supposta eva/qu® non crea assuefazione. Si usa solo quando il ritardo della defecazione si fa evidente.

Funzione
Introdotta, la supposta si scioglie in pochi minuti sprigionando con effetto effervescente tantissime micro-bollicine che premono massaggiando le pareti del retto. Alla sensazione dello stimolo resistere per almeno 5 minuti per consentire la
completa evacuazione. eva/qu® ammorbidisce le feci stagnanti e provoca lo stimolo effervescente promuovendo l’evacuazione con il distacco della massa fecale. Con il ripetuto impiego, lo stimolo della supposta eva/qu® favorisce anche la riabilitazione dell’impigrito meccanismo della defecazione.

Indicazioni
Le supposte eva/qu® per adulti sono indicate in adulti e adolescenti sopra i 12 anni di età. Le supposte eva/qu® per bambini sono indicate in bambini tra 2 e 12 anni di età. L’uso della supposta eva/qu® è indicato sempre quando è avvertito un ritardo nel regolare ritmo della defecazione, sia esso occasionale o ricorrente.
L’efficace e delicata azione fisiologica locale, senza la presenza di sostanze che vengono assorbite dall’organismo, rende la supposta eva/qu® particolarmente indicata anche in gravidanza, nel periodo dell’allattamento, in convalescenza, nell’età avanzata, nei portatori di handicap motorio ed in degenti allettati. L’uso della supposta eva/qu® è utile nella preparazione all’esplorazione rettale prima di visite chirurgiche, gastroenterologiche, urologiche, ecografia prostatica e all’ano-rettoscopia. È indispensabile in viaggio, quando può manifestarsi stitichezza ostinata da contrastare con un pronto ed efficace effetto liberatorio. È indispensabile per programmare a piacere, prima di impegni di qualsiasi tipo, lo svuotamento dell’intestino. Mantenendo l’ampolla rettale libera da residui fecali, previene le infiammazioni del canale anale (ragadi ed emorroidi). Una corretta igiene della regione ano-rettale può inoltre prevenire le neoplasie.

Controindicazioni
Non esistono controindicazioni all’impiego delle supposte evacuanti eva/qu® – anche in presenza di emorroidi o lesioni locali – anche se usate frequentemente e prolungatamente. La supposta è composta da sostanze naturali e del tutto atossiche (bicarbonato di sodio, bitartrato di potassio) utilizzate anche in molte preparazioni alimentari. Il polietilenglicole, usato come eccipiente e vettore, è una sostanza del tutto inerte, non assorbibile dall’organismo e atossica.

Dose consigliata
1 supposta al bisogno

Modalità d’uso
Togliere una supposta dall’involucro sigillato, inserirla nel canale anale spingendola fino alla completa introduzione. Se necessario, in presenza di lesioni o di emorroidi, introdurre la supposta dopo averla lubrificata con olio di vaselina, di semi o d’oliva. La supposta inizia subito a sciogliersi ed a dare luogo allo stimolo evacuante. Ma è importante che l’azione si completi! Anche se lo stimolo liberatorio si fa sentire velocemente è consigliato di resistervi per alcuni minuti dopo l’introduzione della supposta. Si consiglia di muoversi durante l’attesa, piuttosto che aspettare seduti o sdraiati.

Avvertenze e precauzioni
Una sensazione di incompleto svuotamento o un modesto bruciore momentaneo non devono preoccupare.
Si risolvono rapidamente.
La supposta contiene polietilenglicole che può causare irritazione.
Il prodotto è indicato nella stipsi rettale, pertanto la mancata efficacia (evacuazione) potrebbe essere
indice di una problematica diversa (es. stipsi colica) nel qual caso rivolgersi al medico curante.
Tenere il preparato fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non utilizzare per uso diverso da quello indicato.
Non utilizzare in caso di ipersensibilità nota verso qualsiasi componente del prodotto.
Non sono noti ad oggi effetti indesiderati causati dall’uso del prodotto.
Nel caso si verifichino reazioni particolari sospendere l’uso del prodotto e rivolgersi al proprio medico curante o al farmacista.

Manutenzione, conservazione e manipolazione
Non utilizzare il prodotto dopo la data di scadenza indicata sulla confezione esterna e stampata su ogni singola supposta.
Non utilizzare in caso di confezione danneggiata.

NON DISPERDERE IL CONTENITORE NELL’AMBIENTE
l prodotto non utilizzato e i rifiuti da esso derivati devono essere smaltiti in conformità ai requisiti di legge locali.

Composizione
Sodio bicarbonato e potassio bitartrato sospesi in polietilenglicole idrosolubile.

Contenuto della confezione
eva/qu® adulti: 6/12 supposte evacuanti da g 4,8
eva/qu® bambini: 6/12 supposte evacuanti da g 1,9

La supposta effervescente eva/qu® è un dispositivo medico.
Ben tollerato ed efficace, ripristina la normale defecazione grazie all’azione naturale e fisiologica.

Fabbricante: So.Se.PHARM S.r.l. – Via dei Castelli Romani, 22 – Pomezia (Roma) – Italia

CE

Data di ultima revisione: Marzo 2016

SOS5520.01
FI714.01

Scarica il foglietto illustrativo qui